Associazioni culturali e volontariato che passione! A Lanuvio il fermento culturale certamente non manca e sembra invece che sia piuttosto in crescita. Teatro, danza, balli in costume d’epoca e iniziative tra le più disparate, caratterizzano un esercito di persone di tutte le età, attive in modo sano e creativo.
Associazioni di Lanuvio: Civita Folk
Tra le associazioni culturali più in “voga” e più attive, c’è senza dubbio L’ASS.CULTURALE CIVITA FOLK CITTA’ DI LANUVIO, con sede in via F.lli Kennedy 22/A, il Presidente è Fiorini Massimo (e-mail:[email protected]– [email protected]) Civita Folk si occupa di teatro, curando con grande attenzione e passione la realizzazione di meravigliosi costumi d’epoca.
Interessante è anche l’ASS. CULTURALE PEGASO con sede in via Capocroce 8, il Presidente è De Caterini Antonino (e-mail: [email protected]).
L’Associazione Culturale Pegaso, indipendente, apolitica e senza fini di lucro, cura l’interesse generale della comunità, con finalità di solidarietà sociale. Essa promuove soprattutto gli aspetti etici, sportivi e ricreativi delle persone, favorendo l’integrazione della collettività.
Pecoraduno
Interessante e divertente è l’ASS. CULTURALE PECORADUNO con sede a Lanuvio in via Cisternense, 7, il Presidente è Bandinu Pasquale (e-mail:[email protected]) L’associazione organizza una sorta di kermesse Rock-Pastorale, rivolta soprattutto ai giovani che amano musica e cucina genuina.
Nelle manifestazioni che sono state organizzate non si è mai lesinato nei piatti tipici! Oltre alla carne di pecora a Km zero che è assolutamente un “must”, ci sono stati sempre grandi professionisti del settore. Pecoraduno ha in se un significato profondo: ristabilire un contatto con la natura, che purtroppo va un po’ scomparendo. E’ importante coltivare di nuovo un rapporto con il nostro territorio, che è unico e irripetibile, qualcosa che si sta un po’ affievolendo nelle nostre vite di oggi.
Associazioni di Lanuvio: ass. culturale semplicemente donne
La sede è a Lanuvio, Via Borgo San Giovanni 8, il Presidente è Grassi Dianora (e-mail: [email protected]). Si tratta di un’associazione che promuove e sostiene l’affermazione dell’autonomia culturale, professionale e politica delle donne.
Di questi tempi non è poco, e “Semplicemente donne” tra le associazioni di Lanuvio, vuole aiutare il “gentil sesso” ad essere fiero, e a non cedere a minacce e soprusi, ma a prendere in mano il futuro costruendo un cammino sicuro.
Associazione Aron
L’associazione culturale “Aron” con Sede a Lanuvio, Via Nettunense 292/D, ha come Presidente Alessandro Mattioli, (e-mail: [email protected]). Aron è nata il tre di novembre del 2015 per interpretare una realtà culturale locale, mettere in mostra talenti e coltivarli. Aron si occupa di spettacoli teatrali, mostre di pittura, artisti locali, canto, presentazioni di libri, animazione con attori, e una corale.
L’associazione ha una biblioteca propria, frutto di libri donati che sono in via di catalogazione. Aron vanta anche una Ludoteca, collabora con enti locali e scuole. Sono attivi in sede due corsi di canto sotto l’egida del Direttore artistico Mattioli, e a Natale ci sarà un concerto avente come partner il comune di Lanuvio.
ASS. NAZIONALE CARABINIERI – SEZIONE DI LANUVIO con sede in Lanuvio a via Santa Maria della Pace 9, il Presidente è Di Santo Antonio (e-mail: [email protected]). Inamovibile, fondamentale e presente in modo capillare sul territorio da sempre, l’Arma dei Carabinieri non va mai in pensione, anzi.
Quando i militi vanno in congedo, restano a disposizione della popolazione e la loro presenza tra adulti e bambini si traduce in amore per il tricolore.
Associazione Accademia Medioevo
L’ASSOCIAZIONE ACCADEMIA MEDIOEVO si trova in via delle Selve 30, il Presidente è Bellucci Daniele (e-mail: [email protected])
E’ importante la riscoperta del Medioevo in tutte le sue forme, per cogliere l’interconnessione tra passato, presente e futuro.
L’associazione cerca una esplorazione del Medioevo sia sul piano temporale sia su quello geografico, tenendo conto delle interconnessioni, delle contaminazioni e delle peculiarità di differenti forme culturali e sociali. Il Medioevo per l’associazione può essere esplorato tenendo presente tanti punti di vista e varie sfaccettature.